Sta arrivando nelle caselle della posta il nuovo numero del notiziario comunale.
Leggendo sembra che vada tutto bene, solo cose belle, grandi meriti di questa Amministrazione, etc etc. E' un giornalino dell'ottimismo, da leggere la sera per dormire sereni, non si accenna a niente di brutto.
Peccato che purtroppo ci sono stati negozi svuotati dai ladri, strade come colabrodi e dossi non segnalati, cestini dei rifiuti traboccanti, sporco da tutte le parti, macchine che scambiano via Carlo Alberto per una pista di formula 1 di notte, niente di niente.
In compenso c'e' una bella lezione di moralità a un discutibile e volgare modo di intendere la politica, accennando al caso di quel volantino dove si affermava che qualcosa di poco chiaro ruota intorno alla Pro-loco.
Sarebbe opportuno dire però che quel volantino è stato scritto e diffuso da un Consigliere della Pro-loco, nonchè Consigliere comunale di maggioranza, proprio quella maggioranza del PD che governa Lacchiarella il cui capo è Luigi Acerbi. Quindi ci si domanda se è vero o meno quanto scritto dal Consigliere Franceschi (ripetiamo: Consigliere comunale di maggioranza); sarebbe opportuno che l'Amministrazione sbugiardi Franceschi (SE LO PUO' FARE...) in maniera opportuna e possibilmente basandosi su qualcosa di oggettivo perchè se questo Consigliere ha scritto cose che non corrispondono al vero, quanto meno sarebbe opportuna una sua smentita (querele no, in quanto sono riservate in esclusiva agli oppositito politici del Partito Democratico e del Sindaco...) Qui si evince che manca proprio il fegato e l'onestà intellettuale per trattare tutti alla stessa maniera o forse mancano gli elementi per sbugiardare chi ha lanciato queste accuse..... a buon intenditor poce parole!
Per il resto il giornalino è graficamente gradevole (ci mancherebbe, visto che non costa due soldi), di immediata lettura eccetto le distribuzioni di moralismo a pioggia (ultima pagina in basso nel riquadro azzurro), sul quale stendiamo un velo pietoso.
Idea ecologica: ma perchè non usate della carta un po' meno spessa, visto che pare di cartone e soprattutto RECICLATA? Non sarebbe un bel risparmio per l'ambiente oltre che per le casse comunali?