Ieri sera c'e' stato il consiglio comunale; ordine del giorno l'approvazione bilancio 2009 e previsionale 2010.
Non ci sono state particolari sorprese, ne' positive ne' negative. Il bilancio 2009 presenta un avanzo rilevante, derivante principalmente da residui del 2008. All'interno di esso ci sono un po' di cose bizzarre o perlomeno da interpretare soprattutto sul capitolo spese correnti.
Passiamo al previsionale 2010
Variazione su previsioni 2010
Non si concretizzano 450mila eur di oneri urbanizzazione previsti per l'anno, e di conseguenza e' stato posticipato un intervento sulla scuola materna.
Interessante capire quale e' l'area urbanistica interessata, e quali sono i motivi: c'e' stata una spiegazione da parte dell'assessore Clerici, che pero' nessuno ha capito.
E' interessante capire anche se e' stato applicato un principio di prudenza in modo appropriato sul resto delle entrate, per evitare altre sorprese..la previsione era stata fatta un mese fa...quindi non e' chiaro cosa e' successo.
ALTRO
1) Previsione incassi multe
Dal previsionale 2010 emerge una previsione di multe per infrazioni codice della strada di 100 mila euro, quasi il doppio del 2009; si dovrebbe capire, su
cosa si basa questa previsione cosi' ottimistica per le casse comunali. Forse dall'entrata a pieno regime dell'ausiliario del traffico? L'analisi politica si fa da
se'. Altro capitolo riguardo le multe e' l'effettivo incasso di queste multe: restano quote di multe non pagate: potrebbe derivare cio' dalla mancata consegna del
bollettino postale per un pronto pagamento, lasciando dilungare i tempi con notifiche a domicilio, spesso di persone con residenze "ballerine" che non ricevono la comunicazione?
2) Analisi costi servizi a utilita' sociale:
Il bilancio evidenzia un forte dinamismo nel sociale, a favore di anziani, persone socialmente svantaggiate, disoccupati, giovani etc.
Non contestando le finalita' nobili dei progetti, sarebbe interessante comprenderne nei dettagli i risultati, rapportandoli ai costi sostenuti dalla cittadinanza.
Esempio lampante e' il progetto per il recupero delle prostitute.
3) Apprezzabile e' il sostegno forte dato dalle casse comunali su servizi a pagamento individuale rivolto alle generazioni future: asili, scuolabus, centro
sportivo etc risultano quelli in cui la cittadinanza maggiormente compensa il divario tra costi e ricavi.
Sarebbe auspicabile pero' che i costi per le famiglie fossero parametrati a indicatori ISE o ISEE verificati peridicamente con tutti gli strumenti a
disposizione dell'amministrazione comunale per una verifica costante di essi.
Tornando a ieri, ci sono state le solite scaramucce tra componenti dell'opposizione e la maggioranza; interventi spesso fuori luogo.
Nell'opposizione la figura migliore e' quella fatta dal duo Benozzi-Ripamonti, che si sono limitati al silenzio (interrotto solo da qualche commento) e al voto contrario.
Comunque di elementi da chiarire sul previsionale 2010 (in quanto il 2009 e' andato e ormai e' tardi per piangere sul latte versato) ce ne sono parecchi e verranno esposti nei prossimi giorni.