martedì 1 dicembre 2009

CONSIGLIO COMUNALE DEL 26 NOVEMBRE

Il consiglio comunale del 26 novembre ha toccato parecchi punti.
Tra le proposte dell'opposizione, ovviamente bocciate, si segnala la bocciatura dell'idea di fare un po' di luce sull'avventura spericolata del Comune con i derivati. La perdita c'e' stata, non e' stata eclatante tenuto conto del rischio che si e' corsi...e tutto sommato le finanze comunali hanno preso sicuramente una batosta ma fortunatamente per tutti non e' stata drammatica.
L'idea di una commissione di inchiesta era valida per capire e far capire che l'etica e la prudenza nell'amministrazione di beni pubblici viene prima di qualunque altra esigenza o opportunita' o presunta tale. Il Sindaco puo' affermare che le perdite sono state solo circa 35 mila euro (conteggiando tutto il ciclo di vita del derivato), che se secondo lui sono pochi per altri sono tanti.
E' una questione di principio, la cosa pubblica va amministrata non seguendo le mode del momento o illusioni di guadagni, ma badando agli aspetti concreti; tirar fuori oggi 95 mila euro di penali regalati a una banca, fa male. Fa male alle casse del comune, fa male a quei progetti piccoli e grandi che non possono realizzarsi per mancanza magari di 1000 euro, fa male all'immagine di un'amministrazione che dovrebbe tutelare oltre che la cittadinanza anche le finanze che dovrebbero essere spese per loro.
Era anche un gesto di umilta' accettare una commissione di inchiesta.
Comunque, concludendo, parole di scuse non ce ne sono state, per il Consiglio Comunale e' una perdita irrisoria e quindi che nessuno si permetta di dubitare e tantomeno ficcare il naso negli errori dell'amministrazione comunale!