
La Battaglia di Pavia
Grande rievocazione storica della famosa battaglia di Pavia, fatto che risale al 1525 e fu la battaglia decisiva nella guerra tra Francesco I di Francia e l'imperatore Carlo V. Essa segnò la sconfitta dei re di Francia nei loro tentativi di impadronirsi dell'Italia settentrionale.
Nel pomeriggio del 6 settembre scorso, giungono a Pavia provenendo da San Genesio,150 figuranti che formando un grande corteo partito dal castello si sono diretti verso il Ponte Coperto per poi ripartire alla volta di Piazza della Vittoria . Una grande sfilata ricca di personaggi con vestiti meravigliosi, spade, archi, lance, tamburi, archibugi, elmetti,scudi e bandiere.
Vedi le foto nell’etichetta foto
Un po’ di storia:
A seguito della sconfitta delle truppe imperiali di Carlo V in Provenza nel 1523, il re di Francia, Francesco I, vuole sfruttare il vantaggio per tentare di riprendersi Milano, perduta nel 1521. Alla fine di ottobre del 1524, Milano cade in mano dei Francesi, che decidono quindi di proseguire fino a Pavia, l'antica capitale della Lombardia, che viene messa sotto assedio a partire dal 27 ottobre 1524. Alla fine di gennaio del 1525, dei rinforzi imperiali si presentano davanti a Pavia e per tre settimane i due eserciti si fronteggiano trincerati nelle zone dell'attuale Parco della Vernavola a Mirabello presso la Circoscrizione Pavia Nord.
Postiamo questo fatto per due motivi:
-primo perché queste sono splendide e gloriose tradizioni da tenere vive e da continuare a promuovere in maniera tale che tutti imparino a conoscere la nostra storia, quella dei luoghi in cui viviamo e che frequentiamo.
Nel pomeriggio del 6 settembre scorso, giungono a Pavia provenendo da San Genesio,150 figuranti che formando un grande corteo partito dal castello si sono diretti verso il Ponte Coperto per poi ripartire alla volta di Piazza della Vittoria . Una grande sfilata ricca di personaggi con vestiti meravigliosi, spade, archi, lance, tamburi, archibugi, elmetti,scudi e bandiere.
Vedi le foto nell’etichetta foto
Un po’ di storia:
A seguito della sconfitta delle truppe imperiali di Carlo V in Provenza nel 1523, il re di Francia, Francesco I, vuole sfruttare il vantaggio per tentare di riprendersi Milano, perduta nel 1521. Alla fine di ottobre del 1524, Milano cade in mano dei Francesi, che decidono quindi di proseguire fino a Pavia, l'antica capitale della Lombardia, che viene messa sotto assedio a partire dal 27 ottobre 1524. Alla fine di gennaio del 1525, dei rinforzi imperiali si presentano davanti a Pavia e per tre settimane i due eserciti si fronteggiano trincerati nelle zone dell'attuale Parco della Vernavola a Mirabello presso la Circoscrizione Pavia Nord.
Postiamo questo fatto per due motivi:
-primo perché queste sono splendide e gloriose tradizioni da tenere vive e da continuare a promuovere in maniera tale che tutti imparino a conoscere la nostra storia, quella dei luoghi in cui viviamo e che frequentiamo.
-secondo tra i 150 figuranti ne è stato riconosciuto uno “speciale” un personaggio pubblico di rilievo oltre che per Pavia e provincia anche per l’Italia, si perché stiamo parlando del Senatore Leghista Umberto Mura di cui potete vedere la foto qui sopra, complimenti Senatore!